I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia - Anna Rizzo - copertina
I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia - Anna Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Premio Benedetto Croce - Letteratura giornalistica - 2023
Letteratura: Italia
I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Benedetto Croce 2023 - Letteratura giornalistica
Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d'Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere.


Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane, vecchie stufe a gas a riscaldare ampie stanze semivuote. Sebbene ci possa sembrare uno scenario desolato, queste immagini raccontano in verità una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d'Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali. Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo, e quasi mai raccontate in modo onesto e senza facili nostalgismi: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n'è andato. I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d'Italia e un manifesto: una ricognizione fuor di retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il «gusto di andarsene via», ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi.

Dettagli

17 giugno 2022
168 p., Brossura
9788842828341

Valutazioni e recensioni

  • S_amara
    Deludente

    Libro al quale mi sono avvicinata con molto interesse perché abito in uno dei paesi invisibili cui si fa riferimento nel titolo del volume, ma che a dire il vero mi ha molto delusa. Alla fine della lettura, nonostante gli esempi positivi (decisamente pochi, relegati alle ultime paginette e peraltro in alcuni casi già falliti al momento della pubblicazione del libro - 2022) l'unico messaggio sentimentale e politico che mi pare si evinca con chiarezza è: "perdete ogni speranza voi che restate, o che tornate".

Conosci l'autore

Foto di Anna Rizzo

Anna Rizzo

Anna Rizzo (Palermo, 1979), antropologa culturale, collabora da anni con diverse amministrazioni locali per la rivitalizzazione dei paesi abbandonati d’Italia. Da oltre dieci anni segue la riqualificazione di Frattura di Scanno (AQ).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail