Il palcoscenico della trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso
Il volume affronta la teoria dell'Apprendimento Trasformativo e lo studio delle metodologie e delle tecniche del Teatro dell'Oppresso, affermatesi come strumento di coscientizzazione e di lotta popolare non violenta contro l'egemonia politica ed economica. Sulla base di una ricerca empirica, esso avanza la proposta di realizzare dei laboratori didattici e formativi con le metodologie e le tecniche del Teatro dell'Oppresso all'interno dei contesti accademici e universitari. Obiettivo del testo è proporre il Teatro dell'Oppresso come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it