Pallino e Mimì e altri racconti di Natale - Luigi Pirandello - copertina
Pallino e Mimì e altri racconti di Natale - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pallino e Mimì e altri racconti di Natale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Ci sono racconti che si leggono con la voce bassa e il cuore aperto. Storie brevi che si affacciano al Natale senza rumore, attraverso finestre spalancate sul mondo degli animali, del silenzio e dei legami invisibili. In questa raccolta, selezionata da SBS Edizioni, si è scelto di arrivare ai cuori dei lettori con la voce di uno dei più grandi autori italiani, Luigi Pirandello, e con l'amore senza tempo per gli animali. Un modo per abbracciarci – davvero – nel momento più intimo dell'anno. "Pallino e Mimì", "Il gatto, un cardellino e le stelle", "La fedeltà del cane" e "Sogno di Natale" sono quattro storie tenere, profonde e luminose. Pirandello, lontano dai suoi celebri labirinti psicologici, offre qui il suo sguardo più affettuoso e umano. Tra il freddo dell'inverno e il tepore di una casa, questi racconti accendono un dialogo silenzioso con chi crede che anche una coda che scodinzola o uno sguardo felino possano raccontare una storia. Con prefazione degli influencer Momo&Kika insieme a Leiva, il libro celebra la semplicità dei gesti che restano. Un compagno per i giorni lenti, quando l'inverno bussa piano e dentro si cerca calore.

Dettagli

19 novembre 2025
90 p., Brossura
9791281157835

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it