Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api
Contrapponendosi polemicamente alla celebre orazione di Plinio il Giovane, il Panegirico alfieriano reca un messaggio ricorrente nella utopia politica del “vate” settecentesco: l’esortazione al tiranno ad abbandonare il potere e a restituire la libertà repubblicana al popolo… La riscoperta di un idiografo inedito, affiorato presso l’archivio torinese della famiglia Ferrero Ventimiglia ed eloquente riprova del puntiglioso esercizio di lima a cui l’autore sottopose la sua prosa, giustifica questa nuova operazione editoriale, che ricompone l’unità della stampa dell’89, infranta dagli editori del nostro secolo, allarga il ventaglio della recensio e ripropone le funzionali formule rappresentative già collaudate dal curatore nella edizione critica ‘astese’ della Satire e del Misogallo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it