Il papa
«De Maistre, sfidando le ideologie anticattoliche del suo tempo, affermava che il Papa è vescovo di Roma e di nessun'altra diocesi; che il suo non è un potere di tipo monarchico assoluto, in quanto è sottoposto al diritto divino ed è vincolato dalle disposizioni date da Cristo alla sua Chiesa; che su questa istituzione divina è fondato il Papato, ma anche l'Episcopato, per cui i vescovi non sono affatto funzionari senza responsabilità propria. Queste idee risultano, dopo la vittoria all'interno della Chiesa delle correnti di pensiero moderniste e progressiste, inattuali. Eppure, di fronte alla sempre più evidente crisi della Chiesa, e il disorientamento presente nei fedeli a seguito anche del pontificato di papa Francesco, la testimonianza di fede e di visione politica di de Maistre rappresenta un punto di riferimento ineludibile per tutti i cattolici» (dall'Introduzione di Paolo Gulisano)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it