Il papa venuto dall'inferno. Il secolo dei giganti. Vol. 4 - Antonio Forcellino - copertina
Il papa venuto dall'inferno. Il secolo dei giganti. Vol. 4 - Antonio Forcellino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il papa venuto dall'inferno. Il secolo dei giganti. Vol. 4
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Antonio Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, torna a raccontare il "secolo dei giganti", con la sua arte meravigliosa, i suoi intrighi, le sue passioni e le sue donne eccezionali. Perché sono loro le vere protagoniste di questa storia: dalla perfida Roxane, a quelle che animano le feste e i palazzi romani, con la loro bellezza, la loro forza, la loro indipendenza, a Eleonora e Giulia Gonzaga, o Vittoria Farnese che fa innamorare di sé ogni uomo.

È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra.

Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai. A Roma è stato eletto un nuovo papa, Giulio III, inerte, creta nelle mani dei Farnese. Michelangelo Buonarroti, oramai vecchio e stanco, teme per il futuro, e non si riconosce più in quella città che pure ha così amato e così lo ama. A Istanbul, la nuova capitale turca, anche Solimano avverte la stanchezza degli anni, ed è caduto sotto la malia di Roxane, la sua bellissima concubina, che lo ha isolato dal resto della corte e ha fatto uccidere i figli che lui non ha avuto con lei, con l'accusa di tradimento. Ma pure a Roma le grandi famiglie tremano, dove lo sfarzo della bellezza e del potere è minacciato da costumi sempre più corrotti, dall'impudenza dei giovani, come Innocenzo, figlio del popolo di bellezza straordinaria, nominato cardinale, neanche diciottenne, dal suo amante, il nuovo papa. Non rinunciano però, i patrizi d'Italia, nonostante la decadenza che sembra attenderli, al loro amore per l'arte, mentre brilla sempre di più la stella di un grande pittore veneto: Tiziano Vecellio.

Dettagli

336 p., Rilegato
9788869059803

Conosci l'autore

Foto di Antonio Forcellino

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ha scritto Il secolo dei giganti: Il colosso di marmo (Harper Collins 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail