Il papato socialista
Scritto da un giovanissimo Spadolini, allora poco più che ventenne, Il Papato socialista è diventato un vero e proprio classico della storiografia sia perché è stato il primo studio ad affrontare in maniera organica il tema delle relazioni del cattolicesimo con la questione sociale sia perché esso si inseriva nel filone di rilettura critica del Risorgimento lungo la direttrice Oriani-Gobetti-Missiroli che considerava fondamentale per una piena comprensione della storia nazionale italiana il problema religioso e dei rapporti fra Stato e Chiesa. Rifiutando i luoghi comuni della vecchia letteratura socialista e clericale, Spadolini effettua un esame ampio e approfondito che, tenendo conto delle principali manifestazioni del pensiero cattolico, risale alle radici delle varie posizioni ideali e politiche e le sviluppa fino alla loro logica estrema. L'indagine non si limita quindi a considerare le questioni sociali, ma investe con originalità di tesi e conclusioni tutti i più drammatici problemi morali e religiosi. L'opera si divide in due parti. Nella prima, l'autore esamina la posizione del cristianesimo di fronte alla questione sociale, e fissa i termini di quello che è il particolare "socialismo cristiano", non solo in sé, ma anche rispetto al laicismo moderno. Nella seconda, l'autore esamina, alla luce dei suoi criteri di interpretazione, lo svolgimento dei rapporti tra Stato e Chiesa in un secolo di vita italiana, dal Risorgimento ad oggi, nelle due fasi della "monarchia giacobina", cioè dell'esperienza liberale della Destra fino alla guerra del '14, e della "repubblica guelfa", cioè del grande ritorno cattolico, dal partito popolare alla Democrazia Cristiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it