La parabola della vecchia tartaruga - Pepetela - copertina
La parabola della vecchia tartaruga - Pepetela - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La parabola della vecchia tartaruga
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Parlo di una terra che non esiste. I fiumi, le montagne, le pianure possono anche avere nomi angolani. Ma la loro collocazione nello spazio è stata sovvertita dalla forza degli spiriti, nessuna cosa si trova dove dovrebbe. Sono impotente contro la volontà degli spiriti. Parlo di gente che non esiste. Parlo di Ulume, che in una lingua significa l'Uomo, ma non l'ho mai incontrato, in nessun posto. Né Munakazi, che in un'altra lingua significa la Donna, ha mai messo piede su questa terra. Parlo di un amore e di una trasgressione. Chissà, forse la trasgressione non è mai stata possibile. Ma la granata è esistita, quella granata che delineò nel cielo spaventato dell'altopiano l'immagine della donna amata. Ma una granata, anche se con tale magia, può materializzare un Mondo? Parlo di lotte e di guerre che non sono mai esistite, perché anche solo evocarle può far tornare la barbarie. Perciò questo libro dev'essere letto e dimenticato appena chiuso. Perché non svegli spiriti malvagi dell'intolleranza e della follia. I più vecchi lo sanno, non dobbiamo ricordare quello che non è mai accaduto". In “Parabola della vecchia tartaruga” emergono il dialogo e lo scontro fra le tradizioni angolane africane e i modelli portati dagli ex colonizzatori e ormai parte integrante della cultura della nuova Africa. Al centro della narrazione ci sono l'amore bigamo fra Ulume e Munakazi, il disastro della guerra che sconvolge la vita delle comunità rurali e l'immagine di una città utopica (Calpe), incarnazione del sogno, più o meno illusorio, rincorso dalle nuove generazioni.

Dettagli

22 giugno 2017
160 p., Brossura
Parábola do cágado velho
9788862802123

Conosci l'autore

Foto di Pepetela

Pepetela

(Benguela, Angola, 1941) scrittore angolano di lingua portoghese. Di etnia bianca, ha sempre unito la vocazione letteraria all’impegno politico e ha combattuto nella guerra d’indipendenza angolana (P. era il suo nome in clandestinità). Definito uno scrittore-guerrigliero, ha sostenuto attraverso le proprie opere la necessità di superare le debolezze del tribalismo a favore di una maggiore coesione nazionale. Mayombe (1980) racconta dei primi combattenti del movimento di liberazione angolano e del tentativo di coinvolgere i contadini di Cabinda, La parabola della vecchia tartaruga (A parábola do cágado velho, 1997) narra la guerra civile dalla parte di coloro che la subiscono, Jaime Bunda, agente secreto (Jaime Bunda, o agente secreto, 2002) descrive l’Angola attuale, tra intrighi politici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it