Il paradigma differente. L’educazione ambientale con i più piccoli
Questo libro indaga sul paradigma come dispositivo teorico concettuale, intorno al quale si avvolgono e ingarbugliano le proposte educative della sostenibilità. Sosteniamo uno studio decostruttivo delle retoriche postmoderne attorno a tale concetto. Si avvia una disamina di questo mito contemporaneo con un fine di smascheramento per una proposta di formazione eco-sensibile a partire dai più piccoli. Pertanto, questo volumetto, che presenta materiali metanarrativi per lavorare con i bambini, si rivolge anche agli insegnanti della scuola dell’infanzia, ai futuri docenti, agli studenti e ai ricercatori, nell’intenzione di porre sul tavolo della discussione proposte operative e di critica sociale. Le narrazioni che presentiamo si ispirano ai miti Maya, che vedono la Ceiba, l’albero considerato sacro in tutta la Mesoamerica, protagonista e a un tempo allegoria di un paradigma differente. E, infatti, il libro propone materiali e processi di educazione all’immaginario infantile eco-logico per imparare a desiderare un modo diverso di stare al mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it