I paradigmi giuridici della pianificazione per lo sviluppo. Un'indagine di diritto comparato dell'economia
Il volume si propone di analizzare lo sviluppo comparato, in prospettiva diacronica e sincronica, dei più rilevanti modelli giuridici di pianificazione per lo sviluppo. A partire dal concetto, ambiguo e carico di implicazioni politico-sociali, di “pianificazione”, il volume mette a fuoco dapprima la genesi, nel ventesimo secolo, di nozioni e strutture giuridiche a supporto della volontà pianificatrice dei poteri pubblici; in secondo luogo, si concentra sull’analisi, sincronica, dei più rilevanti paradigmi del diritto della pianificazione come espressi oggi dagli ordinamenti giuridici più all’avanguardia sul punto anche, sebbene non solo, per motivi geopolitici – tra di essi la Repubblica Popolare Cinese, l’Unione Europea, ma anche l’India, l’Indonesia o la Russia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it