Crestomanzia della poesia italiana dalle Origini al Novecento. Volume IV. Introduzione di Carlo Mucetta. Il Quattrocento: Firenze (L'eredità trecentesca - Rimatori del Certame coronario - Versi di devozione - Giocosi e popolareschi - Luigi Pulci - Lorenzo de' Medici - Angelo Ambrogini detto il Poliziano - Canti carnascialeschi) - Rimatori e poeti delle corti settentrionali (Mantova e Milano - Rimini, Urbino, Ferrara, Pesaro - Matteo Maria Boiardo - Antonio Cammelli detto il Pistoia - Versi popolari e popolareschi centro-meridionali) - Regno di Napoli (Epigoni e cortigiani - Giovanni Pontano - Michele Marullo Tarcaniota - Iacopo Sannazaro). Il Cinquecento: Letteratura umanistica - Didascalici, la Nuova Scuola Toscana - Poesia tragica - Pasquinate, macaronea e versi pedanteschi - Satirici e burleschi - Poesia popolare e popolaresca - I lirici - La fine del Rinascimento e l'età della Controriforma. Nota bibliografica. Scelta delle illustrazioni a cura di Giulio Bollati (17 tavole a colori riproduzioni di alcune stampe conservate presso la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Reale di Torino)\. 8vo. pp. XLIX-1536. Ottimo (Fine)...
Venditore:
Informazioni:
<p>Crestomanzia della poesia italiana dalle Origini al Novecento.&nbsp;Volume IV.&nbsp;Introduzione di Carlo Mucetta. Il Quattrocento: Firenze (L'eredit&agrave; trecentesca - Rimatori del Certame coronario - Versi di devozione - Giocosi e popolareschi - Luigi Pulci - Lorenzo de' Medici - Angelo Ambrogini detto il Poliziano - Canti carnascialeschi) - Rimatori e poeti delle corti settentrionali (Mantova e Milano - Rimini, Urbino, Ferrara, Pesaro - Matteo Maria Boiardo - &nbsp;Antonio Cammelli detto il Pistoia - Versi popolari e popolareschi centro-meridionali) - Regno di Napoli (Epigoni e cortigiani - Giovanni Pontano - Michele Marullo Tarcaniota - Iacopo Sannazaro). Il Cinquecento: Letteratura umanistica - Didascalici, la Nuova Scuola Toscana - Poesia tragica - Pasquinate, macaronea e versi pedanteschi - Satirici e burleschi - Poesia popolare e popolaresca - I lirici - La fine del Rinascimento e l'et&agrave; della Controriforma. Nota bibliografica.&nbsp;Scelta delle illustrazioni a cura di Giulio Bollati (17 tavole a colori riproduzioni di alcune&nbsp;stampe conservate presso la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Reale di Torino)</p> 8vo. pp. XLIX-1536. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it