La parrucchiera di Kabul - Deborah Rodriguez - copertina
La parrucchiera di Kabul - Deborah Rodriguez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La parrucchiera di Kabul
Disponibilità immediata
7,35 €
7,35 €
Disp. immediata

Descrizione


Da lontano sembrano fiori nella polvere, sprazzi di azzurro nel grigio delle strade di Kabul. Fiori calpestati, ma non spezzati, che sotto il burqa celano storie di sofferenza e coraggio. Come quella di Baseera, promessa sposa a dodici anni a un uomo più vecchio di lei e costretta a partorire sul nudo cemento di un ospedale privo di personale medico. O quella della quindicenne incarcerata perché fuggita dal marito che la picchiava e denunciata alla polizia dagli stessi genitori. A raccontare queste storie è Deborah Rodriguez, una volontaria americana che nel 2002 è partita per l'Afghanistan con una piccola ONG. È stata tra le fondatrici della prima scuola per estetiste della capitale afghana: un progetto nato per offrire a tante donne un'opportunità di indipendenza economica, e per ridare una speranza a quelle che, durante il regime talebano, avevano dovuto chiudere i loro saloni di bellezza e sotterrare gli specchi, proibiti al pari degli aquiloni. La sua testimonianza è anche un inno all'amicizia, perché nell'oasi della Kabul Beauty School, libere dal burqa e dal controllo degli uomini, le donne hanno trovato uno spazio tutto per sé, dove sono nate complicità inaspettate, capaci di superare le barriere erette da una cultura repressiva. In un paese in cui la strada verso la pace e la conquista dei diritti civili sembra impraticabile, questa impresa straordinaria lancia un messaggio di speranza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

Tascabile
280 p., Brossura
9788856605952

Valutazioni e recensioni

  • Una storia di ribellione, ambientata nel pieno dell'Islam. La dimostrazione che le donne dell'islam possono essere forti molto più degli uomini.Un libro molto forte e molto importante, serve a far capire quelle donne che dietro un burqa non conosciamo minimamente. Una storia reale autentica e veritiera di quello che è oggi la società. Un libro da leggere tutto d'un fiato per accrescere la consapevolezza della differenza culturale che è presente sulla terra ma che poi alla fine ci accomuna tutti

  • Dunque, si dice che le donne dell’islam non abbiamo molta spina dorsale, non si ribellino e non riescano ad essere, come dire, vitali. Ce le mostrano sempre curve, spente, sottomesse…eppure anche loro nel loro piccolo sono persone molto vivaci che si ribellano in tanti piccoli modi. Questo libro ce le mostra.. Storie che sanno di ribellione, di disperazione, di desiderio di libertà. La testimonianza di Deb, che è stata costretta a tornare in America, è molto forte e molto importante perché ci aiuta a capire bene chi sono quelle donne sepolte dietro un burqa che tante volte critichiamo, vogliamo aiutare ma che non conosciamo veramente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it