La partecipazione nei rapporti economici. Il compito disatteso della Repubblica
Il libro analizza gli istituti di partecipazione economica e di rappresentanza degli interessi nella Costituzione italiana, evidenziando come le disposizioni di quest’ultima mirino a realizzare una democrazia sostanziale che non si limita alla sfera politica, ma include anche le dimensioni economico-sociali. Nonostante le norme costituzionali prevedano strumenti di partecipazione economica – come l’art. 46 sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle imprese – la loro attuazione è stata parziale. Questa lacuna ha impedito una piena realizzazione della democratizzazione dei rapporti economici, limitando il potenziale trasformativo del lavoro e «l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art. 3, c. 2 Cost.).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it