Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo - Eric Ries - copertina
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo - Eric Ries - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 191 liste dei desideri
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La maggior parte dei nuovi business sembra fatalmente destinata al fallimento. Le cause sono innumerevoli, dall'instabilità dei mercati agli errori di valutazione dei promotori, ma molti insuccessi si possono prevenire. Quello della Lean Startup è un approccio radicale per il lancio di tutte le iniziative innovative - siano imprese esordienti o progetti nuovi all'interno di grandi imprese consolidate che aiuta a penetrare la nebbia dell'incertezza e individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi e, di conseguenza, le probabilità di fallire. Il metodo elaborato dal giovane imprenditore Eric Ries e diffuso tramite passaparola in tutto il mondo (c'è un vero e proprio "movimento" Lean Startup, presente anche in Italia) - propone un processo di ideazione-check-modifica continuo, con vasto uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto ai desideri dei clienti, tenendo sotto controllo gli esborsi finanziari. Benefici: più innovazione, meno spese e perdite di tempo e maggior probabilità di successo. Senza farsi ingannare dagli "indicatori delle vanità", i falsi segnali di progresso usati normalmente per valutare la riuscita di un'iniziativa. Un libro per i nuovi imprenditori e innovatori che vogliono "partire leggeri" e testare la loro visione attraverso l'interazione continua con l'ambiente e il mercato. Un sistema semplice ed efficace che trasforma il modo in cui i nuovi prodotti sono costruiti e lanciati.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XX-321 p., Rilegato
The lean startup
9788817056854

Valutazioni e recensioni

  • Merso
    Il Metodo Lean Startup

    Lettura indispensabile per chiunque sia coinvolto nel lancio di nuovi business e innovazione. Enfatizza l'importanza di apprendere rapidamente e adattarsi continuamente. L'approccio pratico e dettagliato del libro lo rende uno strumento prezioso per imprenditori e startup. Consigliato a chiunque voglia innovare e lanciare nuovi progetti con un approccio metodico e pragmatico.

  • antonio napolitano

    Uno dei tanti libri dediti alle #statup e non solo, infatti può facilmente essere generalizzato anche al lancio di un nuovo progetto o prodotto. Quello che mi è piaciuto particolarmente di questo libro è che pone enfasi sulla metodologia scientifica. Lâ??autore analizza i primi passi che sono le #ipotesi su cui si basa il progetto e alla metodologia di verifica e controllo che, devono essere â??dinamiciâ?? comâ??è il progetto e non classici come lo sono strumenti quali il #businessplan #milestone ecc. Dalla Logica enunciativa conosciamo uno dei più importanti metodi di #deduzione logica: [(P--> Q) Û¸ P] --> Q ovvero se P è vero e si realizza allora implica Q. Questo metodo è denominato "modus Ponens" (da affermare) e come dicevo è un potente metodo per fare delle inferenze esatte. La sua fallacia è il seguente: [(P ->Q) Û¸ Q] --> P ovvero se P implica Q e Q si verifica non possiamo fare nessuna inferenza esatta su P ma solo delle ipotesi. Possiamo pensare induttivamente che ci sia un legame e per allinearci al modello scientifico dobbiamo procedere nel calcolare una distribuzione di probabilità e quindi dare un valore probabilistico a lâ??ipotesi (Q). Fatte le dovute accortezze sulle ipotesi possiamo procede con la verifica periodica, attraverso degli strumenti adeguati, delle ipotesi e quindi possiamo applicare il famoso teorema di Bayes: Pr (h /pÛ¸q ) = Pr (h/p)*Pr(q/hÛ¸p) /Pr (q/e) nel costante e preciso metodo di verifica delle ipotesi e correzione del valore di probabilità. Oltre questa evidenza del procedimento scientifico o sperimentale, nel libro possiamo trovare molti riferimenti, non in maniera diretta, alle fallacie che ci spingono a fare errori di valutazione, oltre che all'estensione della metodologia

  • Un libro geniale, pratico e con consigli dettagliati. L'autore sviscera la meccanica di una start-up e propone un modello efficace basato su metriche scientifiche, adottabili sia dal "one man show" che da start-up con dietro forti investimenti. Propone una visione nuova, al passo coi tempi. Ogni imprenditore che vuole entrare nel mercato con un prodotto innovativo deve leggere questo libro. Richiede una anche minima conoscenza dell'economia, perché l'autore dà per scontati certi argomenti come l'importanza della statistica, la differenza fra imprenditoria e lavoro dipendente, la legge di domanda-offerta e cose così. Ma una persona che ha letto anche solo su Wikipedia questi concetti non avrà difficoltà a leggere il libro. L'autore spiega ogni concetto nel dettaglio con un mare di esempi.

Conosci l'autore

Foto di Eric Ries

Eric Ries

È un imprenditore ed è l’autore del New York Times bestseller The Lean Startup (tr. it. Partire leggeri, 2012) che ha venduto più di un milione di copie ed è stato tradotto in più di trenta lingue. È il creatore della metodologia Lean Startup, diffusa nel business a livello globale e adottata da persone e aziende di tutto il mondo. Ha fondato diverse startup, tra cui IMVU, di cui è stato il CTO; è stato advisor e consulente per startup, società di venture capital e grandi aziende, tra cui GE, all’interno della quale ha creato il FastWorks Program. Ries è stato Entrepreneur-in-Residence presso Harvard Business School, IDEO e Pivotal; infine, è fondatore e CEO di Long-Term Stock Exchange.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore