Partiti e sistemi di partito
Intento di questo volume è offrire al lettore italiano un quadro del dibattito e delle ricerche sui partiti e i sistemi di partito negli ultimi dieci anni. In apertura, il saggio di Katz e Mair che introdusse un nuovo modello di partito, quello del "cartel party", per la prima volta da quando, quasi trent'anni prima, Kirchheimer aveva proposto il modello del "partito pigliatutto", riformulato poi da Panebianco come partito elettorale-professionale. Al saggio di Katz e Mair fanno riferimento gli altri contributi, suddivisi in tre parti: la prima dedicata ad analisi teoriche, la seconda a lavori empirici su aspetti specifici del mutamento partitico, la terza a studi sui sistemi di partito, tra cui quello italiano.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it