Questo libro tratta - in maniera seria - un problema affrontato molto spesso superficialmente, la condizione della donna in età classica. La Cantarella si sofferma molto sull'aspetto giuridico, conducendo una analisi storica impeccabile, senza però assumere un tono pedante. La trattazione dell'argomento è accompagnata infatti da aneddoti ed esempi che avvicinano anche il lettore più inesperto e non lo annoiano mai. Nonostante l'ottima trattazione però, a mio avviso manca quell'attenzione ad un aspetto più privato, più personale della condizione della donna. Ma, nonostante questo, un'ottima opera di saggistica. Consigliato.
Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia
"La storia delle donne romane merita particolare attenzione. A differenza della storia delle donne greche e delle altre donne antiche non è un passato remoto. È il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura, è anche una parte del nostro presente." Così l'autrice conclude il suo quadro della condizione femminile tra società precittadina ed età augustea. Passa in rassegna figure di donne storiche, mitiche e divine, ossequiose o ribelli che fossero alle regole giuridiche e alle pratiche sociali, fra conquiste femminili e reazioni maschili. È la problematica storia dell'assoggettamento della donna all'uomo ma anche quella della nascita della loro complicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Quante di voi hanno sognato il momento in cui in vostro uomo vi prende in braccio sull'uscio di casa? Romantico, vero? Eppure secondo un'attenta analisi della saggista Eva Cantarella questo gesto è tutto fuorché romantico poiché ricorda il famoso "ratto delle sabine", episodio in cui i romani rapirono durante dei festeggiamenti le donne sabine. Vista le premessa molti di voi penseranno che questo libro sia d'impronta femminista, ma non è così. Basandosi su un'attenta ricostruzione storica che si snocciola dal popolo etrusco fino ad arrivare al tempo della Repubblica romana, offre un importante analisi sul ruolo delle donne e sull'esistenza o meno delle società matriarcali. Personalmente ho trovato molto interessante le varie storie e leggende che vengono narrate dall'autrice la quale svela cosa si nasconde dietro a questi miti.Sicuramente questo libro offre una chiave di lettura importante per codificare la situazione odierna della donna in Italia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it