Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia - Enzo Barnabà,Viviana Trentin - copertina
Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia - Enzo Barnabà,Viviana Trentin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Enzo Barnabà traccia uno dei momenti della storia contemporanea del Passo della Morte, frontiera delle Alpi Marittime tra Italia e Francia.

«Nell’ottobre del 2013 ricevetti una telefonata dal mio amico Gabriele Del Grande. C’era appena stato un grande naufragio al largo di Lampedusa e Gabriele aveva progettato di girare un film con alcuni scampati alla sciagura che desideravano richiedere l’asilo politico in Svezia. Un documentario, condito da un pizzico di fiction, su quella che definiva “fortezza Europa”. Mi chiedeva se potessi guidarli nella prima tappa: l’attraversamento del Passo della Morte.»

Un affresco di storia lungo secoli transita per il Passo della Morte. Ventimiglia da questa parte, Mentone oltre la frontiera. Attraverso boschi e montagne si snoda il sentiero che conduce fino al pericoloso Passo. Da lì molti migranti, soprattutto africani, cercano oggi di lasciare l'Italia per raggiungere la Francia. A volte da soli. Altre guidati da esosi e pericolosi passeur. E talvolta, lassù, qualcuno muore. Il Passo della Morte è carico di storie e di aspettative: gli spostamenti di popolazione nel corso dei secoli, i passaggi clandestini degli anti-fascisti e degli ebrei in fuga dalle leggi razziali, fino agli "extracomunitari" dei giorni nostri. Storie che troppo a lungo sono state taciute e che questo libro svela. Prefazione di Gianluca Paciucci, introduzione di Annamaria Rivera, postfazione di Donatella Alfonso.

Dettagli

10 gennaio 2019
128 p., ill. , Brossura
9788868613280

Conosci l'autore

Foto di Enzo Barnabà

Enzo Barnabà

1944, Valguarnera (Sicilia)

Enzo Barnabà, scrittore di saggi storici e romanzi, è nato a Valguarnera nel 1944, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier, e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria. Per conto del Ministero degli Esteri, ha svolto la funzione di lettore di lingua e letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad Abidjan, Scutari e Niksic.Tra i suoi saggi ricordiamo: I Fasci siciliani a Valguarnera (Teti, 1981), che è stato inglobato in Il meglio Tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna (Infinito, 2022) e Morte agli italiani! (Infinito, 2008). Tra le opere di narrativa ricordiamo: Sortilegi, scritto con Serge Latouche...

Foto di Viviana Trentin

Viviana Trentin

1968, Conegliano

Viviana Trentin è insegnante di danza e coreografia acrobatica. Nel 1991, dopo aver conseguito il diploma Isef (Istituto superiore di educazione fisica di Padova/Bologna), si trasferisce a Brema, in Germania. Sin da bambina nel tempo libero disegna e dipinge e ha realizzato decine di mostre sia in Italia che in Germania. Tra le sue opere: Il Passo della Morte (con Enzo Barnabà, Infinito Edizioni, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it