Il Passo della Morte. Storie e immagini di passaggio lungo la frontiera tra Italia e Francia
Enzo Barnabà traccia uno dei momenti della storia contemporanea del Passo della Morte, frontiera delle Alpi Marittime tra Italia e Francia.
«Nell’ottobre del 2013 ricevetti una telefonata dal mio amico Gabriele Del Grande. C’era appena stato un grande naufragio al largo di Lampedusa e Gabriele aveva progettato di girare un film con alcuni scampati alla sciagura che desideravano richiedere l’asilo politico in Svezia. Un documentario, condito da un pizzico di fiction, su quella che definiva “fortezza Europa”. Mi chiedeva se potessi guidarli nella prima tappa: l’attraversamento del Passo della Morte.»
Un affresco di storia lungo secoli transita per il Passo della Morte. Ventimiglia da questa parte, Mentone oltre la frontiera. Attraverso boschi e montagne si snoda il sentiero che conduce fino al pericoloso Passo. Da lì molti migranti, soprattutto africani, cercano oggi di lasciare l'Italia per raggiungere la Francia. A volte da soli. Altre guidati da esosi e pericolosi passeur. E talvolta, lassù, qualcuno muore. Il Passo della Morte è carico di storie e di aspettative: gli spostamenti di popolazione nel corso dei secoli, i passaggi clandestini degli anti-fascisti e degli ebrei in fuga dalle leggi razziali, fino agli "extracomunitari" dei giorni nostri. Storie che troppo a lungo sono state taciute e che questo libro svela. Prefazione di Gianluca Paciucci, introduzione di Annamaria Rivera, postfazione di Donatella Alfonso.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it