Pastori e contadini di Sardegna
Maurice Le Lannou (1906-1992), professore al Collège de France, membro e poi presidente dell'Institut (Académie des Sciences Morales et Politiques), è stato uno dei più grandi geografi europei del nostro secolo. Nato a Plouha, in Bretagna, aveva appena 25 anni quando venne in Sardegna per la prima volta, invitato dal suo maestro Jules Sion a studiare – per la tesi del dottorato – quella terra così defilata e così singolare. Da una serie di soggiorni che vanno dal 1931 al 1937 (solo la diffidenza del governo fascista nei confronti degli stranieri impedì che continuassero ancora) nacque questo Pâtres et Paysans de la Sardaigne che, pubblicato a Tours nel 1941, fu il punto di partenza della lunga e fortunata carriera scientifica del suo autore. «La cultura sarda e la cultura italiana, al di fuori delle cerchie specialistiche e spesso solo accademiche, dovrebbero vergognarsi per il ritardo con cui un testo così fondamentale è stato reso disponibile alla lettura generalizzata», scriveva Michelangelo Pira, sottolineando non soltanto l'intelligenza e l'originalità di un'alta operazione d'indagine nel campo sempre affascinante della geografia umana, ma anche l'attualità di un libro che ripercorre la struttura stessa della lunga vicenda isolana: quel vasto, drammatico paesaggio in cui inscrive e si connota la storia della Sardegna. Questo libro testimonia, dunque, anche quell'intenso rapporto d'affetto con la Sardegna («la mia terra d'adozione», ha scritto più volte Le Lannou) che – insieme agli alti meriti scientifici – motivò l'Università di Sassari a conferirgli nel 1968 la laurea honoris causa in Giurisprudenza. In appendice, una serie di articoli pubblicati da Le Lannou fra il 1950 e il 1971 nella sua rubrica di geografia su Le Monde confronta continuamente il senso di quella prima scoperta con l'articolata e spesso convulsa sequenza di modificazioni vissute, negli «Anni della Rinascita», dalla geografia, dall'economia, dalla civiltà stessa dell'isola.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows