Patchwork theory. Dalla letteratura postmoderna all'ipertesto
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,78 €
Negli anni ’90 la teoria della critica ha vissuto un momento di crisi, temporaneamente risolto nell’ibridazione del poststrutturalismo/decostruzionismo con gli studi culturali. Oggi si sta aprendo una prospettiva interdisciplinare in dimensione onnicomprensiva e "globalizzante" che vede il prevalere del principio della comunicazione. Questo volume si apre su un orizzonte teorico decostruzionalista localizzato nella scuola di Yale. Si interroga poi sullo statuto del nuovo ruolo dell’intellettuale umanista nell’epoca dell’accelerazione mediatica, e affronta quindi l’analisi di alcune tra le opere più significative del postmodernismo. Si tratta di autori come David Lodge. D.M. Thomas, Peter Ackroyd, Shelly Jackson. Quest’ultima in particolare, accanto all’acclamato Patchwork Girl, è l’artista capace di collegare i migliori risultati di una scrittura letterariamente alta alla plasticità compositiva permessa dall’ipertesto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it