La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla - Giulio Tremonti - copertina
La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla - Giulio Tremonti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Abbiamo i cellulari ma non abbiamo più i bambini. In un mondo rovesciato, oggi il superfluo costa meno del necessario. Vai a Londra con 20 euro, ma per fare la spesa al supermercato te ne servono almeno 40. Sale il costo della vita, dal pane alle bollette; stiamo consumando le risorse del pianeta; e dal mondo non vengono segnali di pace. Giulio Tremonti ha compreso ciò che sta emergendo nella consapevolezza comune: la globalizzazione, tanto celebrata, ha un lato oscuro, fatto di disoccupazione e bassi salari, crisi finanziaria, rischi ambientali, pericolose tensioni internazionali. E, per l'Europa in cui viviamo, di un doppio declino: cadono sia i numeri della popolazione, sia i numeri della produzione. Tremonti racconta le cause della situazione attuale, i passi falsi della politica e le spietate dinamiche della finanza internazionale, delineando i contorni della crisi globale di cui ogni giorno vediamo singoli episodi. Ma cerca anche di indicare una strada percorribile per superare questo momento e vincere la paura. La pianta della speranza non può nascere solo sul terreno dell'economia, ma su quello della morale e dei principi. Si tratta di rifondare la politica europea a partire da sette parole d'ordine: valori, famiglia e identità; autorità; ordine; responsabilità; federalismo. E in tutti questi campi bisogna ritornare alle radici dell'identità europea, in un percorso che va nella direzione opposta e contraria rispetto al '68 e ai suoi errori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

5 marzo 2008
111 p., Rilegato
9788804580669

Valutazioni e recensioni

  • BENEDETTO ZACCHIROLI

    Il libro ha anche un sottotitolo. "Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla". Annunciare una crisi globale che si avvicina fa un po' Testimone di Geova e un po' banale, visto che ne parlano anche i muri. Annunciare una via per superare una crisi che si avvicina è interessante ma è proprio la parte del libro che delude di più. Come l'angelo dei 7 sigilli nell'apocalisse il ministro dell'economia, a cui nei prossimi 5 anni affideremo i nostri soldi per il bene pubblico, parla di 7 parole chiave per uscire dalla crisi: valori, famiglia e identità, autorità, ordine, responsabilità, federalismo. Parole che restano a tratti o vuote o riempite di significati vecchi, stantii e superati. Lo sguardo sulla società che si annuncia voler costruire fa rabbrividire! Complimenti ministro!

Conosci l'autore

Foto di Giulio Tremonti

Giulio Tremonti

1947, Sondrio

Famoso soprattutto per essere stato ministo dell'Economia e delle Finanze in tre governi Berlusconi, Giulio Tremonti è professore universitario dal 1974, ora ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e Visiting Professor nell’Institute Comparative Law, Oxford. È anche avvocato patrocinante in Cassazione. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Rischi fatali (Mondadori 2005), La paura e la speranza (Mondadori 2007), Uscita di sicurezza (Rizzoli 2012) e Mundus furiosus (Mondadori 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it