Pelle di leopardo - Tiziano Terzani - copertina
Pelle di leopardo - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pelle di leopardo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una testimonianza preziosa per capire un evento cruciale del XX secolo, un documento ormai storico, che va oltre la guerra.

«Terzani ha vissuto e raccontato con quella generosità che è forse la principale chiave del suo successo ancora vivo e crescente.» - La Repubblica

«Nel 1975 mi capitò d'essere uno dei pochissimi testimoni occidentali d'un avvenimento storico che segnò la vita della mia generazione: la fine della guerra in Vietnam.»

Quando, nel 1972, Tiziano Terzani arrivò in Vietnam, era un giovane corrispondente "ottimista, sorridente e speranzoso". Consegnò la propria esperienza di testimone della guerra al diario che l'anno dopo apparve col titolo di "Pelle di leopardo". Si ritrovò di nuovo in Vietnam nel 1975, e fu uno dei pochissimi giornalisti occidentali testimoni della liberazione di Saigon. "Giai Phong!", pubblicato nel 1976, ricostruisce i retroscena diplomatici e di guerra di quei mesi febbrili. Riproposti insieme, con una nuova introduzione dell'autore, i due libri, scritti letteralmente tra due fuochi, descrivono non solo le battaglie e gli orizzonti della guerra, ma anche la sofferenza delle popolazioni civili, il cambiamento materiale e morale dopo la fine degli scontri, tra fabbriche e chiese, rancori e perdoni. Appassionante resoconto di un viaggiatore instancabile, testimonianza preziosa per capire il passato, documento ormai storico, che va oltre la guerra, il tempo ci riconsegna queste pagine nella loro intatta verità e bellezza, come accade soltanto ai veri scrittori.

Dettagli

Tascabile
11 luglio 2019
466 p., Brossura
9788850254781

Valutazioni e recensioni

  • BrunoFx
    Giai Phong

    Reportage, sotto forma di diario, di un giovane Terzani in Vietnam prima nel 1972 e poi nel 1975, uno dei pochi giornalisti occidentali a testimoniare la caduta di Saigon. Testimone lucido, imparziale, questo diario e’ un resoconto di cosa e’ stata realmente la guerra del Vietnam, dei vietcong e dell’imperialismo americano. E’ un reportage potente, forte, che ci fa riflettere sulla storia recente come occasione inoltre per pensare in termini diversi alle contraddizioni e ai paradossi insiti alla base della nostra società occidentale. Un libro che parla di ingiustizie e soprusi, del rapporto tra noi e l’altro, del centro contro la periferia del mondo, ovvero un libro quanto mai attuale. Bellissimo.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail