attraverso la voce che Schweitzer dona al pellicano si dipana una straordinaria esperienza esistenziale sostenuta dall'impegno umanitario e dal rispetto della natura. Lodevole l'iniziativa della curatrice di aver proposto al pubblico italiano questo testo illustrandone in una sapiente introduzione la personalità, la storia e i tempi dell'Autore
Un pellicano racconta la sua vita
Albert Schweitzer (1875-1965). Filosofo, Teologo, Musicista e Musicologo, Medico alsaziano. Premio Nobel per la Pace 1952. Un pellicano da lui allevato nel villaggio-Ospedale di Lambaréné e che divenne un suo inseparabile compagno.
Il suo pensiero filosofico, la sua opera di medico volontario precursore della medicina umanitaria, a Lambaréné nel Gabon, la sua tenace azione per la pace, il suo ruolo nella campagna internazionale contro le armi nucleari, lo fecero considerare una delle maggiori autorità morali del Novecento. La sua etica di ‘Rispetto per la Vita’, che chiede all’uomo di riconoscere il valore di tutto l’universo naturale e di avere cura di tutte le creature vegetali e animali, costituisce un’importante eredità per la nostra epoca, in cui la questione ecologica impegna ogni coscienza sensibile: egli è annoverato tra i pionieri delle idee di protezione degli animali, di preservazione della natura e della biodiversità, di difesa del Pianeta.
Questo volume offre al pubblico italiano la traduzione del Libro di Albert Schweitzer il cui protagonista, realmente esistito, è un pellicano da lui allevato nel villaggio-Ospedale di Lambaréné e che divenne un suo inseparabile compagno. Tramite il racconto del pellicano – pieno di humour – il Lettore percepisce la personalità di Albert Schweitzer, il suo senso di solidarietà nei confronti degli animali, il significato della sua etica di ‘Rispetto per la Vita’ messa in pratica quotidianamente. L’edizione riproduce fedelmente il Libro di Albert Schweitzer apparso in Tedesco nel 1950 e in Francese nel 1997, con la serie di fotografie di Anna Wildikann, medico a Lambaréné per lunghi anni. L’Introduzione di Fabienne Charlotte Vallino, progettata nell’intento di contribuire a mantenere vivo il ricordo di Albert Schweitzer presso il pubblico odierno, ricostruisce il quadro della sua vita e del suo pensiero facendo ampio ricorso a citazioni di brani tratti dai suoi scritti, così che il Lettore possa sentire direttamente il suo messaggio e cogliere la grande attualità delle sue idee anche oggi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it