La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute - copertina
La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro affronta un tema poco dibattuto nell'ambito della ricerca sociologica e criminologica in Italia con un linguaggio che identifica chi sta espiando la pena in istituti penitenziari non come detenuto, carcerato, galeotto, ma persona in condizione di detenzione. Ciò perché il senso di umanizzazione semantica e la titolarità di diritti passa a partire dalla denominazione di chi abita il mondo penitenziario. In un libro che parla di misericordia non è una digressione né un controsenso, perché misericordia e pena non si elidono. Infatti, la misericordia non va contrabbandata né con la "fiacca indulgenza" o il debole laissez-faire, né con quella che Bonhoeffer chiamava "grazia a buon mercato", ovvero «la predicazione del perdono senza il pentimento». La ricerca empirica discussa in questo libro, coglie l'occasione fornita dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti penitenziari del 2016 per provare a disvelare le contraddizioni che amore e perdono fecondano. Queste due parole chiave della misericordia, sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l'aspettativa di Papa Francesco che esse possono "trasformare le sbarre in esperienza di libertà". Le testimonianze riportate certificano l'esigenza di generare un movimento di liberazione dalle contraddizioni, dalla violenza e dalla crisi che sta vivendo la giustizia e il sistema di punitività nel nostro Paese, sempre più bisognevole di prassi indirizzate a coltivare la responsabilizzazione soggettiva, la mediazione e il ruolo della comunità locale.

Dettagli

4 giugno 2020
Libro universitario
103 p., Brossura
9788891799036
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it