Pensare la modernità
Che cosa si intende per modernità? Quali sono le sue caratteristiche? Quali gli elementi che la contraddistinguono dal medioevo e dall'età classica, e in quale rapporto di continuità e discontinuità si pone rispetto ad essi? È, come sembrerebbe ad alcuni, effettivamente un'età conclusa? Quali sfide ha lanciato e quali ha vinto? E quale bilancio, seppur provvisorio, se ne può trarre? Questo volume intende costituire un contributo, a più voci, anche dissonanti, non solo per cercare un orientamento verso l'individuazione di possibili risposte, ma soprattutto per offrire strumenti per elaborare domande, sempre più articolate e radicali. Teoresi, storia, scienza, estetica, diritto e letteratura sono gli ambiti lungo i quali si sviluppano le riflessioni qui raccolte, volte a interrogare il passato in vista della comprensione del proprio tempo
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it