Pensieri lenti e veloci - Daniel Kahneman - copertina
Pensieri lenti e veloci - Daniel Kahneman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1334 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Pensieri lenti e veloci
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2). Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.

Dettagli

Tascabile
19 ottobre 2020
684 p., Brossura
9788804736127

Valutazioni e recensioni

  •  Merso
    Pensieri lenti e veloci

    È un libro profondo, a tratti impegnativo, ma estremamente illuminante. Ti apre gli occhi su come funziona la mente umana. Con un linguaggio chiaro e numerosi esempi, l’autore spiega come la nostra mente sia divisa tra due sistemi: uno veloce, intuitivo e istintivo, e uno lento, razionale e analitico. È una lettura che stimola la consapevolezza e invita a riflettere su quanto spesso le nostre scelte siano influenzate da euristiche e bias cognitivi di cui non ci accorgiamo. Ti fa capire che non siamo così razionali come crediamo. Un testo che aiuta davvero a comprendere meglio se stessi e il modo in cui ragioniamo. Consigliato a chi è curioso di capire come funziona davvero la mente umana.

  • GMVI
    Impegnativo ma utilissimo

    Libro di non facile lettura in quanto è una sorta di manuale che riassume le ricerche di svariati anni di vita in ambito psicologico, nonostante ciò lo ritengo estreamente utile e uno di quei libri che più o meno tutti una volta nella vita dovrebbero leggere. Spiega tantissimi meccanismi psicologici, anche con numerosi esempi pratici, che agiscono nella vita ordinaria di tutti i giorni negli ambiti più disparati, aiuta a conoscere meglio come agisce la nostra mente per guidarci.

  • Simone
    istruttivo

    Lettura interessante, la prima metà del libro risulta scorrevole e non troppo impegnativa anche se riesce comunque a fornire nozioni di un certo rilievo. la seconda parte mette alla prova la propria resistenza. Un pò troppo verbosa. le ultime pagine sono state una sfida personale

Conosci l'autore

Foto di Daniel Kahneman

Daniel Kahneman

1934, Tel Aviv

Titolare della cattedra Eugene Higgins di psicologia all'Università di Princeton e professore emerito di psicologia e affari pubblici alla Woodrow Wilson School of Public and International Affairs di Princeton. Nel 2002 ha ricevuto il premio Nobel per l'Economia per le ricerche pionieristiche condotte con Amos Tversky sul processo decisionale. Le ricerche di Daniel Kahneman permisero di applicare la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche. Collaborò per anni assieme con Amos Tversky, dimostrando tramite brillanti esperimenti che i processi decisionali umani violavano sistematicamente alcuni principi di razionalità, mentre le teorie microeconomiche assumono che il comportamento degli agenti decisionali siano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it