Il pentito di Altariva. L'ispettore Zuccalà
Un’attonita e onirica rappresentazione sul percorso della morte e delle emozioni che provoca nell’animo di uno spietato assassino. Per Peppe Anzaldi, uomo d’onore, sempre immancabilmente a posto ed elegante, amico fidato e guardaspalle del boss del paese di Altariva, Pino De Cristofori, che asseriva spavaldamente “la mafia non esiste”, è un’invenzione giornalistica. Un uomo che non si considera pentito, che non riconosce i valori e lo spirito con cui era diventato “mafioso”, sepolto dalle ambizioni e da uno Stato connivente, carnefice e manipolatore. Una narrazione interrotta da frammenti di sensazioni che, pian piano, danno corpo a fantasmi della mente. E ritroviamo Anzaldi nelle campagne di Altariva, che cerca di sfuggire alla sentenza di morte voluta dal capo dei capi Turi Risina. Un romanzo che s’interrompe sulle idee, le convinzioni, i cambiamenti, sul presente e sul passato, ma anche sulle paure di un uomo che si è sempre spinto alle conseguenze più estreme. Un uomo che, nel finale, chiude metaforicamente il cerchio cercando di mettere fine alla sua latitanza. “La morte ci accompagna sempre. Si muore e basta” dice mestamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it