Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci. Nuova ediz.
L’educativo, presente nel titolo di questo studio, deve essere inteso come quel che c’è in noi di educabile: quello che, se sviluppato, rende più bella, più buona e più giusta la nostra umanità; ma anche come quel che ci educa: quello che consente al nostro potenziale di passare dalla potenza all’atto. Si tratta, dunque, di una realtà a noi così intimamente vicina e, perciò, ardua da mettere a fuoco e interpretare. Edda Ducci, tra le tante studiose e i tanti studiosi che si sono occupati dell’educativo, ha, io credo, il merito di essere tra coloro che non hanno allontanato da sé questa realtà, nell’illusione di poterla mettere meglio a fuoco, ma la ha semplicemente lasciata lì, dove essa vive – in noi, nella nostra interiorità – e ha speso le energie che aveva a disposizione per cercare di interpretarla (dall’Introduzione alla seconda edizione).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:12 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it