Per l'Europa dei popoli e delle nazioni un trinomio vincente
Sovranismo, Identità ed Europa confederale sono i principi cardini su cui Massimiliano Musolino, autore di Per l'Europa dei popoli e delle nazioni un trinomio vincente, si sofferma per chiarire e offrire al lettore un punto di vista inedito che coinvolge un tema attuale come quello della crisi della democrazia e del processo d'integrazione europea. L'autore analizza attentamente la storia e i processi che hanno portato alla formazione dell'Unione europea tenendo conto delle varie evoluzioni che si sono susseguite nel tempo in campo economico, politico e sociale. Partendo dalle origini e scavando nel profondo di ogni questione, Per l'Europa dei popoli e delle nazioni un trinomio vincente offre, da un punto di vista critico, delle soluzioni per evitare il declino dell'Italia e in generale dell'Unione europea. Dal passato, quindi, si può imparare ma spesso alcune dinamiche si ripresentano in altre vesti anche nell'attualità, un breve excursus è dedicato anche alla guerra in Ucraina. Per l'Europa dei popoli e delle nazioni un trinomio vincente invita a "ribellarsi" alle ideologie globaliste che s'impongono e che tentano di abbattere l'identità delle Nazioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:23 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it