«Per favore, mi lasci nell'ombra». Interviste 1950-1972 - Carlo Emilio Gadda - copertina
«Per favore, mi lasci nell'ombra». Interviste 1950-1972 - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Per favore, mi lasci nell'ombra». Interviste 1950-1972
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ossequioso e collerico, diviso fra paranoica timidezza e incontenibili furori, in queste interviste, per la prima volta raccolte in volume, Gadda parla di sé, delle sue opere perennemente a telaio, del suo lavoro di scrittore e del metodo che lo governa, del successo, di questioni linguistiche e stilistiche, della nostra tradizione letteraria. Irresistibile, in particolare, la galleria di autori prediletti (Manzoni, Parini) o aborriti (in sommo grado Foscolo, il più grande "strafalcionista del lirismo italiano ottocentesco", ma l'irrisione feroce non risparmia Carducci, Pascoli, D'Annunzio) delineata nel corso degli incontri con Alberto Arbasino. Ma soprattutto, in ogni occasione, Gadda si difende da tutto e da tutti: dall'imbecillità dei critici che si basano sulle "vigenti disposizioni di legge" e sulle "idee fisse", dall'odiata accusa di barocchismo e stravaganza, dai gusti e dai vizi nazionali imperanti. Come quando, a proposito del neorealismo, osserva: "Il fatto in sé, l'oggetto in sé, non è che il morto corpo della realtà, il residuo fecale della storia...". Sempre, in ogni sia pur minima battuta di questo scrittore che si dichiarava "inetto a cicalare con brio", il lettore saprà riconoscere e gustare la fosforeggiante genialità del grande macaronico e l'"accensione di intentata novità" del suo linguaggio.

Dettagli

1993
1 dicembre 1993
296 p.
9788845910272

Valutazioni e recensioni

  • Amalia  Gaudio

    Il titolo di questa raccolta di scritti di Gadda è un po' la sintesi di chi era lui e per come piegare la sua prosa, definita dai più ostica e ricercata, certamente non lineare e immediatamente comprensibile. Quella di Gadda è una scrittura che si apprende come un codice magari straniero, magari diverso, e che una volta compreso diventa tuo. Stralci di interviste raccolti e curati per questa pregiata edizione Adelphi, si mescolano a testimonianze fotografiche dell'autore, delineandosi, infine, come una sorta di biografia dello stesso, una summa della sua esperienza umana e letteraria, della sua formazione, quindi, come uomo e come scrittore. Leggetelo, magari prima dei grandi capolavori come il Pasticciaccio o la Cognizione, magari dopo, per comprendere meglio ogni cosa. Alla fine tutto sarà spiegato e Gadda sarà lì, nel vostro cosiddetto bagaglio culturale e in quella cerchia di amici ideali che avreste voluto avere, che vi sembra di avere.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it