un libro sempre attuale, pieno di spunti per riflettere sulla politica attuale, ma anche per capire fatti storici dell’epoca. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti. Inoltre quest’edizione presenta una buona introduzione al libro e all’autore stesso. Consigliato!
Per la pace perpetua
Scritto nel 1795, questo progetto etico-giuridico recepisce tutte le sollecitazioni di uno scenario politico internazionale in radicale mutamento e le rielabora in una riflessione molto avanzata, mettendo al centro l’idea di pace e la ricerca delle sue condizioni di possibilità. La Rivoluzione americana, con il suo esito federalistico, e la Rivoluzione francese, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, aprono nuove prospettive sul terreno della moralità, del diritto e della storia. E all’ordinamento repubblicano dello Stato, al debole diritto delle genti, Kant avverte la necessità di affiancare nuovi, più elevati istituti giuridici in grado di unire i popoli e abolire la guerra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
laura 09 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it