Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità - Immanuel Kant - copertina
Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella prospettiva di una radicale rettifica dell'immagine della filosofia kantiana, gli studiosi cercano di stabilire un più stretto legame e rapporto di continuità tra le tre "critiche" e questo complesso di scritti. In questo modo scaturisce un nuovo profilo della problematica posta dalle opere kantiane, nuovi significati e nuove chiavi interpretative. Kant ha scritto "Per la pace perpetua" sul finire della sua vita (1795), all'indomani della Pace di Basilea tra la Prussia e la Francia. Non si tratta del progetto, in senso tecnico, di una società delle nazioni - sebbene una tale società rappresenti il risultato necessario della storia - ma di norme di un diritto internazionale secondo ragione, il cui riconoscimento renderà possibile per il genere umano la costruzione della pace. Pur nella sua semplicità, l'opera rappresenta per tanti aspetti il vertice del suo itinerario speculativo e la summa del suo pensiero etico-politico.

Dettagli

1 luglio 2004
144 p.
9788883585036

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it