E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze - Augusto Cavadi - copertina
E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze - Augusto Cavadi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze
Disponibilità immediata
12,38 €
-25% 16,50 €
12,38 € 16,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La filosofia, dopo alcuni decenni di eclissi, sembra essere tornata di moda. Corre dunque, come avviene nei fenomeni di moda, il rischio della banalizzazione. Da qui l'idea di questo libro che vorrebbe spiegare come si filosofa e, soprattutto, perché l'uomo e la donna della strada dovrebbe filosofare pur occupandosi abitualmente d'altro nella vita. Con rigore concettuale, ma anche con uno stile comunicativo accessibile e accattivante, si evocano alcune domande fondamentali (si può afferrare qualche verità o tutte le opinioni sono soggettive? E' possibile sperimentare la felicità? Che senso può rintracciarsi nell'esperienza della mortalità? Qual è il posto dell'uomo nell'universo? La ragione può pronunziarsi sulla questione di Dio? In che rapporto sta il pensiero filosofico con la poesia, con la mistica religiosa e con la prassi politica?) e si rivisitano alcune delle risposte più significative che sono emerse in duemila e cinquecento anni di storia del pensiero occidentale.Il volume è completato dalla rassegna critica di numerose pubblicazioni - che il lettore potrà consultare, per proseguire la riflessione, in biblioteche e librerie - dedicate ad introdurre alla filosofia le persone che non l'hanno mai studiata a scuola o che l'hanno studiata ormai da troppo tempo. E forse neppure tanto bene. Come commento 'a caldo', la Lettera di un'amica di Francesca Rigotti, docente di Dottrine politiche all'Università di Lugano (Svizzera).

Dettagli

1 gennaio 2006
188 p., Brossura
9788887778090
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it