Per significata per litteram. Dante profeta e cantore «inconsapevole» di un amore eterno
Per significata per litteram è un piccolo trattato, di profilo esegetico, sui quattro sensi della Divina Commedia. Specificato cosa Dante intendesse per "senso", nella quadripartizione dei teologi considerata dal poeta rimane l'interrogativo sulla natura dell'ultimo di essi-quello anagogico-comunicato, come si legge nell'Epistola a Cangrande «per mezzo delle cose significate dalla lettera» (Enzo Cecchini). L'autore si propone di dimostrare che il quarto senso [...] ha in realtà la sua più congruente e sbalorditiva interpretazione non già evocando arcani o fascinose dottrine occulte, bensì rapportandosi incessantemente al filone ermeneutico della grande filologia dantesca che va da Erich Auerbach a Charles Singleton e poi ancora a Umberto Eco. Percorrendo fino in fondo questo sentiero canonico, la Commedia si svela in una prospettiva fino a ieri impensabile, foriera di ulteriori possibili sviluppi di ricerca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it