Per una storia dell'architettura ospedaliera
Questo libro rappresenta uno strumento storico-critico e una riflessione sull'architettura dell'Ospedale dai greci alla nostra epoca. Riflessione difficile se vista con gli occhi dell'inquietudine della cultura contemporanea. Preso alla lettera può sembrare un excursus attraverso i secoli delle modificazioni che di volta in volta sono state introdotte nella tipologia ospedaliera. Ma la lettura dei singoli capitoli è plurima perché la passione, la fermezza del dato critico si alleano con il dialogo che si stabilisce con il pubblico, specie quello degli studenti di Architettura e medicina, cui il libro principalmente si rivolge: dialogo che intende perseguire alcune affermazioni di principi ma anche duttile presa di coscienza di una realtà in continuo sviluppo. La storia e la conoscenza si mescolano di continuo: non si fa architettura, in particolare dell'ospedale, senza valutare in profondo le condizioni storiche, politiche, morali di un'epoca e senza valutarle in termini di possibilità di impegno nel presente e perciò di razionale e organico rapporto tra innovazione e tradizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 febbraio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it