Percezione, linguaggio, coscienza. Saggi di filosofia della mente
Il filo conduttore di questo volume, che raccoglie contributi di alcuni dei più prestigiosi filosofi della mente, è quello di individuare nuovi paradigmi teorici che permettano di superare l'attuale stallo nello studio della mente, delineando nuovi approcci filosofici verso problematiche relative alla percezione, al linguaggio e alla coscienza.Sommario: Michele Carenini, Introduzione. Prove generali di una nuova prospettiva filosofica - Thomas Nagel, La concezione dell'impossibile e il problema mente-corpo - Douglas R. Hofstadter, Parole e pensiero: fantasie sulle risonanze create da parole e sintagmi attraverso la percezione subliminale delle loro parti sepolte - Daniel Dennett, La mente sta nel cervello? - Maurizio Matteuzzi, La melodia e il reggimento: la mente come rilevamento di morfismi - John Perry, Io e me stesso - Franco Lo Piparo, Il Mondo le specie animali e il linguaggio. La teoria zoocognitiva del Tractatus - Giacomo Ferrari, «Vedi cosa intendo?»: comunicazione verbale e canale visivo - Oliviero Stock, Verso una nuova modalità linguistica basata su tecnologia - Jerry A. Fodor, Prototipi e composizionalità - Note bio-bibliografiche
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it