Perché l'Amazzonia ci salverà. Francesco, la Madre Terra e il futuro dell'Occidente - Giuseppe Buffon - copertina
Perché l'Amazzonia ci salverà. Francesco, la Madre Terra e il futuro dell'Occidente - Giuseppe Buffon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Perché l'Amazzonia ci salverà. Francesco, la Madre Terra e il futuro dell'Occidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'enciclica "Laudato si'", con la sua portata rivoluzionaria, ha conquistato il mondo diventando il più alto grido d'allarme mai lanciato sulle ferite del pianeta. Con la convocazione di un Sinodo speciale sull'Amazzonia, papa Francesco - ispirato dall'immenso orizzonte del santo di cui ha scelto il nome - riporta con vigore all'attenzione della comunità internazionale l'urgenza di una "conversione ecologica" globale. Perché l'Amazzonia ci salverà? Per il pontefice argentino i popoli indigeni di quella regione sono gli ultimi testimoni di un rapporto con la terra unico e primordiale, profondamente intessuto nella cultura, al punto da rappresentare un paradigma per il resto del mondo. La riserva amazzonica ci salverà con le sue foreste, la sua acqua, la sua biodiversità. Ci salverà con la fraternità e la spiritualità delle sue genti. Ci salverà con la deferenza dei suoi popoli verso la Madre Terra. Sui passi di Francesco d'Assisi - patrono dei cultori dell'ecologia, amato anche dai non credenti - si muove dunque la Chiesa del Terzo Millennio e Giuseppe Buffon - fine studioso del francescanesimo - guida il lettore a comprendere il valore universale dell'Amazzonia proprio attraverso la visione profetica e moderna del "cantore della Creazione", capace di tenere insieme il corpo, lo spirito, la natura, Dio e il coro di tutte le creature dell'universo.

Dettagli

12 settembre 2019
112 p., Brossura
9788862407052

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Buffon

Giuseppe Buffon

ha conseguito un dottorato in storia della chiesa presso Pontificia Università Gregoriana, specializzandosi in seguito alla Ecole Pratique des Hautes Etudes (Sorbone), con un dottorato in Sciences religieuses – Histoire; è professore ordinario di storia della chiesa moderna e contemporanea nella Pontificia Università Antonianum, specialista in storia dell’Ordine francescano e autore di vari saggi e volumi, tra i quali ricordiamo i più recenti: Les Franciscaines en Terre Sainte (1869-1889). Religione et politique: une recherche insitututionelle (Paris 2005), Tra Spazio e territorio. La missione francescana in epoca moderna (Assisi 2006), Con le mie mani. La grazia del lavoro nella tradizione francescana (Assisi 2009), Un altro francescanesimo. Francescane...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it