Perché non ti schiudi anima mia?
Il titolo è un esplicito invito – che l’autore rivolge a se stesso – perché decida di svelare alcuni dei suoi sentimenti, stati d’animo, memorie (che una condizione connaturata di riservatezza, anche di timidezza, ha lasciato, ostinatamente, nell’ombra) per affidarli a una sorta di effemeride; ciò perché tutto ha origine da un Principio unico, che connota la creatura umana e la informa in tutte le sue manifestazioni; un Principio unico, quindi, che la coscienza individuale (per ragioni ineffabili) sente, comunque, proprio ed esclusivo. Alla luce di quest’asserzione, l’espressione lirica – quando è confessione sincera, fatta al cospetto della propria coscienza – può, anzi deve, considerarsi, svelamento del proprio animo in una dimensione totale. Ciò significa che i sentimenti, seppur riflettano condizioni emotive proprie – plasmate, quindi, da esperienze concrete o intime vissute realmente – non possono che definirsi memoria storica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it