Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali - Stefano Moriggi,Gianluca Nicoletti - copertina
Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali - Stefano Moriggi,Gianluca Nicoletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le tecnologie estetiche, biomediche e digitali sembrano trasfigurare il corpo come mai in altre epoche: cos'è dunque diventata la carne oggi? Di quali emozioni e passioni è capace, quali diritti può ancora esercitare? Ma poi, si può ancora parlare di "umano"? Ha ancora senso distinguere tra naturale e artificiale? Moriggi e Nicoletti dialogano su questioni che da sempre scandiscono la storia dell'uomo, ma che oggi devono essere nuovamente decifrate. Dalle nuove reliquie "sintetiche", ritoccate al silicone come nel caso di Padre Pio, alle immagini digitali della salma di papa Wojtyla, dalla diffusione delle protesi fisiche e di quelle emozionali, passando per cyberbadanti, hikikomori e bambole sessuali: è proprio nelle pieghe della tecnologia che gli autori trovano la chiave per riabilitare la dimensione "carnale", per molti destinata o condannata a trasfigurarsi in post-umano.

Dettagli

18 giugno 2009
219 p., Brossura
9788851801267

Conosci l'autore

Foto di Stefano Moriggi

Stefano Moriggi

1972, Milano

Stefano Moriggi è uno storico e filosofo della scienza. Già docente nelle università di Milano, Brescia, Parma, oltre che presso la European School of Molecular Medicine (SEMM), è membro della International School for the Promotion of Science e ricercatore presso l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca.Tra le altre attività: editorialista della rivista scientifica Newton – curatore della rubrica “About Human Being” –; consulente del Piccolo Teatro di Milano e (con M. Fabbri) direttore della collana Galápagos presso Sironi Editore.Dei suoi libri ricordiamo (con G. Nicoletti) Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali (Sironi...

Foto di Gianluca Nicoletti

Gianluca Nicoletti

1954, Perugia

Giornalista, nota e pungente voce della radio italiana, conduce la trasmissione «Melog» (Radio 24) e collabora alla «Stampa». È autore di: Ectoplasmi. Esistere nell'aldilà catodico: il potere medianico della televisione, Golem, Perché la tecnologia ci rende umani, Il libro infame. Memorie dal tempo a castello, e, da Mondadori, Le vostre miserie, il mio splendore, Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico, Una briciola di universo. Come ho iniziato a 52 anni a essere padre, Alla fine qualcosa ci inventeremo, Io, figlio di mio figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it