I percorsi giuridici per l'integrazione. Migranti e titolari di protezione internazionale tra diritto dell'Unione e ordinamento italiano
Oggetto di quest'opera è il processo di integrazione "per" i cittadini degli Stati terzi regolarmente soggiornanti in uno Stato membro dell'Unione europea, con particolare riferimento all'ordinamento italiano. La trattazione segue sia un approccio verticale in relazione ai diversi status di migrante legalmente soggiornante, sia un approccio orizzontale ratione materiae. Analogamente si è proceduto per le persone eleggibili alla protezione internazionale. I quaranta contributi raccolti in questo volume conferiscono il massimo di completezza possibile all'analisi di un settore cruciale per la coesione sociale e per il futuro dell'Unione europea.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it