Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica - Giuseppe Civitarese - copertina
Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica - Giuseppe Civitarese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perdere la testa. Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nell'Interpretazione dei sogni di Freud, due bambini inscenano oniricamente una decollazione. Si trovano così riuniti suggestivamente il tema dell'infanzia (allegorizzato nella pittura classica dalle tante Madonne col bambino) e il tema della perdita della testa (che richiama le altrettanto numerose Salomè e Giuditte). Tali figure, onnipresenti nella cronaca e nel nostro immaginario, in questo volume vengono esaminate in riferimento ad una serie di modelli paradigmatici: dal suicidio-choc di Niente da nascondere, di Haneke, a Persona, di Bergman; dal Servo, di Losey, alla Lisabetta, di Boccaccio; dal video The Last Riot, dell'AES+F Group, ai cyborg di Nightmare Detective, di Tsukamoto, sino alle temibili eroine del Vas Luxuriae, di Corrado Govoni. L'autore indaga questa ossessione con i 'nuovi' strumenti della critica psicoanalitica. Perché ci interessiamo all'arte? Cosa ricaviamo dai contatti che, in forme diverse, cerchiamo di stabilire con questo mondo "altro" e - al tempo stesso - misteriosamente vicino? La tesi di fondo del libro è che l'arte non sia (solo) una forma passiva di evasione bensì anche una forma che coinvolge attivamente le strutture e i contenuti più profondi della nostra vita mentale, aiutandoci ad ascoltare e a dar voce alle nostre emozioni e ai nostri pensieri.

Dettagli

10 maggio 2018
138 p., Brossura
9788884102782

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Civitarese

Giuseppe Civitarese

Giuseppe Civitarese, psichiatra, dottore di ricerca in psichiatria e scienze relazionali e psicoanalista con funzioni di training della SPI, dell’IPA e dell’American Psychoanalytic Asssociation, vive e lavora a Pavia. È stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Tra i suoi ultimi libri: L’ora della nascita: psicoanalisi del sublime e arte contemporanea (Jaca Book, 2020) (premio Gradiva-Lavarone come miglior libro di psicoanalisi dell’anno); Sull’arroganza: saggio di psicoanalisi (Jaca Book, 2023); Introduzione alla teoria del campo analitico (Cortina, 2023), I limiti dell'interpretazione. Saggi su Bion e il campo analitico (Franco Angeli, 2025). Nel 2022 ha ricevuto il Sigourney Award.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail