Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale - Bianca Gelli,Terri Mannarini,Cosimo Talò - copertina
Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale - Bianca Gelli,Terri Mannarini,Cosimo Talò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La partecipazione di più di tre milioni e mezzo di elettori alle primarie del centro-sinistra nel 2012 ha riconfermato la validità di uno strumento ormai entrato nella prassi pre-elettorale del Pd. L'effetto mediatico è stato tale da conquistare la scena politica. Di certo, la diversità tra i due principali contendenti, l'insider e l'outsider, ha creato un di più di aspettativa tra gli elettori, che si attendevano un rinnovamento del partito. Ma dopo appena due mesi, il risultato delle politiche offre un esito problematico, con l'approdo in Parlamento di tre "minoranze in-comunicanti", Pd, PdL e M5S, con forza numerica pressoché simile e tale da rendere difficile la formazione di un governo. Che la politica riservi risultati imprevedibili lo si vedrà alle elezioni amministrative, con una sorta di capovolgimento: il centro-sinistra vince ovunque; il M5S va incontro ad uno tsunami alla rovescia e il PdL perde territori storicamente di sua appartenenza. Se da una parte si vince, però, dall'altra si perde: la metà della popolazione - il 48% - si assenta dal voto. Un astensionismo che sa di rifiuto della politica e che dai partiti non vuole essere rappresentato. È possibile intravedere le premesse di un comportamento in apparenza contraddittorio dell'elettore partendo dalla lettura delle primarie? È tale lettura che questo lavoro offre allo studioso, allo studente di scienze politiche e più in generale a chi si interessa di politica.

Dettagli

23 ottobre 2013
240 p., Brossura
9788820455095

Conosci l'autore

Foto di Terri Mannarini

Terri Mannarini

Insegna Psicologia sociale e di comunità presso l’Università del Salento. Studia, in particolare, i processi di partecipazione pubblica (pratiche di governance, processi decisionali inclusivi, esperienze di democrazia partecipativa e democrazia deliberativa) e le dinamiche dell’azione collettiva (movimenti di protesta, attivismo civico, minoranze attive).

Foto di Cosimo Talò

Cosimo Talò

Psicologo e psicoterapeuta, Ph.D. in Psicologia di comunità, è docente a contratto del Laboratorio sugli Interventi di comunità presso l’Università del Salento. Si occupa di sviluppo di comunità, di partecipazione giovanile, di tendenze antidemocratiche e di metodologia della ricerca sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it