Peredonov, il demone meschino - Fëdor Sologub - copertina
Peredonov, il demone meschino - Fëdor Sologub - 2
Peredonov, il demone meschino - Fëdor Sologub - copertina
Peredonov, il demone meschino - Fëdor Sologub - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 220 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Peredonov, il demone meschino
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Definito il più perfetto romanzo russo dopo quelli di Dostoevskij, Peredonov, il demone meschino, raccontando della follia lucida dell’uomo qualunque e delle sue infinite bassezze, fa da specchio dell’esistenza umana, dove il mostruoso e il bello si riflettono con la medesima precisione.

Ottuso, volgare e superstizioso, Peredonov è un insegnante di provincia reazionario della Russia zarista, che disprezza i ginnasiali diligenti e puliti, che ama provocare con discorsi sconvenienti, diffida degli amici, teme l’autorità e si dimostra fermo sostenitore delle punizioni corporali al limite del sadismo. Ciononostante, ricchezza e successo si profilano al suo orizzonte: da Pietroburgo, la principessa Volcanskaja sembra pronta a garantirgli un avanzamento di carriera, l’agognato posto da ispettore, a patto che lui sposi Varvara, la donna con la quale già convive. E così, tutta la vita di Peredonov si focalizza su quella nomina. Mentre lui si destreggia tra audaci pretendenti e nemici che agiscono nell’ombra, combattendo con un feroce demone che lo tormenta, le sue paure lentamente si trasformano in paranoia e poi in un’ossessione che lo trascina in un abisso visionario e grottesco, che sfocia nell’orrore di una follia distruttiva. La selvaggia lascivia e l’agghiacciante crudeltà del protagonista si intrecciano con la candida amicizia tra Saša e Ljudmila, esempi di bellezza incontaminata, che lottano per la sopravvivenza nell’ambiente meschino della società di provincia.

Dettagli

7 novembre 2019
380 p., Brossura
Melkij bes
9788893255554

Valutazioni e recensioni

  • TSTFBA71M12F839L
    Il demone meschino

    "Il demone meschino” è un romanzo pubblicato per la prima volta, in versione integrale, nel 1907, dallo scrittore, poeta e drammaturgo russo Fëdor Sologub [1863-1927]. La trama, in breve, è la seguente. Peredònov, il protagonista, fa l’insegnante in una piccola città di provincia (una cittadina della Russia zarista, della quale l'autore non specifica il nome). Vive con l’amante Varvàra, una sartina che sopporta sgarbatezze e soprusi nella speranza di diventare sua legittima moglie. Una principessa, cliente di Varvàra, promette di appoggiare la promozione di Peredònov a ispettore se sposerà l’amante. Varvàra gli fa avere una falsa lettera della principessa: il matrimonio avviene, ma non la promozione. Tormentato dall’attesa, Peredònov viene travolto da una mania di persecuzione che gli procura l’odio della scuola dove insegna e della cittadina in cui vive. Vittima di paranoiche visioni, si crede in potere del demonio, che gli appare sotto forma di una bestiolina grigia, indefinita e sfuggente. Fuori di sé e vittima delle sue paure, Peredònov si infilerà in una spirale di follia che lo farà sprofondare in un abisso senza alcuna via di uscita. Cosa altro dire?... Nella sua fondamentale “Storia della Letteratura russa”, lo scrittore, saggista e critico letterario russo D.S. Mìrskij scrisse: “Il demone meschino è, senza alcun dubbio, il più perfetto romanzo russo dopo Dostoèvskij”. Forse, è realmente così. Siamo infatti di fronte a un vero e proprio capolavoro, un classico assoluto della letteratura del Ventesimo Secolo!

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Sologub

Fëdor Sologub

1863, San Pietroburgo

Fëdor Sologub è stato uno scrittore russo. Nato a Pietroburgo in una famiglia di umile estrazione, fu maestro e poi ispettore scolastico in cittadine di provincia. Nel 1890 fu trasferito a Pietroburgo, dove entrò in contatto con i circoli modernisti e simbolisti; dopo i primi successi letterari, poté dimettersi dall’insegnamento e vivere dell’attività di scrittore. Il capolavoro in prosa è Il demone meschino (1905), che alcuni critici giudicano il più perfetto romanzo russo dopo Dostoevskij. L’apparente realismo dell’ambientazione (il sottomondo burocratico, piccolo-borghese e piccolo-nobiliare di una cittadina russa) nasconde un vasto disegno simbolico, in cui la vita di provincia, argomento di molta letteratura satirico-sociale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail