Il racconto inizia a Torino nel 1960: siamo negli anni del boom economico, dell’immigrazione dal sud e delle lotte sindacali. Angela è sarta, Bruno meccanico. Appartengono a famiglie operaie, hanno un sogno: la scuola - da affiancare al lavoro - per lei, un’attività in proprio per lui. Enrico, invece, appartiene alla ricca borghesia. Studente universitario, protagonista del movimento studentesco, radicalizzato su posizioni estremiste. Angela, innamorata di Enrico, cerca di indurlo a desistere dalle sue idee rivoluzionarie. La relazione tra i due prosegue in modo travagliato. Per Angela inizia un periodo di attesa, a volte distratta dal bisogno di vivere, a volte così intensa da oscurare il presente; infine la relazione si interrompe e lei sposa Bruno. Passano gli anni e nel 1996 i figli di Angela ed Enrico si incontrano in Francia, dove entrambi frequentano l’Erasmus. L’amicizia tra i ragazzi farà riavvicinare i tre protagonisti. Il romanzo tratta di un percorso di crescita, di una sfida impossibile, in cui si intrecciano vari destini in un arco temporale ancora oggi oggetto di interpretazioni controverse.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it