Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Grecia
La peste ad Atene e nel mondo antico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La peste di Atene del 430 a.C., la più famosa peste dell’antichità per la risonanza letteraria ottenuta, è il punto di partenza di un percorso che abbraccia narrazioni simili nel mondo greco, latino ed ebraico. In esse si incontrano le spiegazioni che gli uomini hanno dato al fenomeno e le dicerie che le accompagnavano, i sintomi e la manifestazione del male, con l’aggiunta talvolta della ricaduta drammatica che il dilagare del morbo aveva sui comportamenti quotidiani. Le voci narranti sono, in greco, quelle autorevoli e affascinanti di Tucidide, Omero, Sofocle, alle quali si aggiunge la versione dell’Esodo nel testo dei Settanta; in latino, invece, sono i versi di Lucrezio e Virgilio a raccontarci di peste, desolazione, uomini smarriti e atterriti, vaganti in attesa di una provvidenziale soluzione davanti al male invisibile.

Dettagli

23 luglio 2020
128 p., Brossura
9788828401872

Conosci l'autore

Foto di Tucidide

Tucidide

È stato uno storico e militare ateniese, filosofo politico, uno dei principali esponenti della letteratura greca grazie alla sua opera storiografica, La Guerra del Peloponneso.Le notizie più certe sulla vita di Tucidide si ricavano dalla sua opera; nacque ad Atene - forse intorno al 460 a.C. - dalla nobile famiglia dei Filaidi. Fervente sostenitore dello statista Pericle, venne inviato a difendere l'Egeo settentrionale, nella guerra contro Sparta, ma fu accusato di tradimento per aver fallito la spedizione di soccorso alla battaglia di Anfipoli, perciò venne esiliato da Atene e non vi tornò che 20 anni dopo, quando la guerra era ormai finita. Secondo alcuni questa si tratta di una leggenda: Tucidide non sarebbe stato scacciato, anzi era presente ad Atene nel...

Foto di Tito Lucrezio Caro

Tito Lucrezio Caro

(99? a.C. - 55? a.C.) poeta latino.Lucrezio nel mondo latino Le notizie che abbiamo di lui sono manchevoli e incerte. Ignoto è il luogo di nascita. Forse era campano; ma la sua formazione deve essere avvenuta a Roma, dove visse e, probabilmente, conobbe i neoteroi. È singolare che di lui si parlasse ben poco. Cicerone, che pubblicò il suo poema, lo nomina appena in una lettera privata; lo ricorda, lodandolo, Cornelio Nepote; ne tacciono Virgilio e Orazio, che pure avrebbero avuto motivo di citarlo. Fra tanti silenzi emerge questa notizia di Girolamo: per un filtro d’amore procuratogli da una donna sarebbe diventato pazzo, e nei periodi di lucidità avrebbe scritto la sua opera prima di suicidarsi. Oggi, gli storici e i critici oscillano tra l’accettazione di questa sorprendente notizia e il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore