Picasso. Una vita da straniero - Annie Cohen-Solal - copertina
Picasso. Una vita da straniero - Annie Cohen-Solal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Picasso. Una vita da straniero
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il racconto febbrile e appassionato di Annie Cohen-Solal giunge fino al presente sollevando nuovi interrogativi: «lo scandalo che vede il più grande artista del Novecento marchiato e schedato perché straniero non rimanda forse agli attuali rigurgiti di ordinaria xenofobia? Non rammenta l’ostilità dilagante di fronte alla crisi migratoria che stiamo attraversando?».


8 aprile 1973. Al momento della morte di Picasso, un profluvio di superlativi viene associato al suo nome. Lo Stato francese, in pompa magna, ne accoglie l’opera, assimilandola alla propria storia. Ma quanti sanno che all’artista era stata negata la naturalizzazione? Quanti immaginano il clima di sospetto e di esclusione di cui fu vittima, culminato nel gran rifiuto che il Louvre oppose nel 1929 alla donazione delle Demoiselles d’Avignon? Stimolata dalle molte contraddizioni che vede affiorare, Annie Cohen-Solal si lancia in una inedita quanto coraggiosa esplorazione del mondo insondabile di Picasso per sottrarre alla polvere degli archivi i segreti di una storia ancora tutta da raccontare. Viaggiando nello spazio e nel tempo si ritorna così all’ottobre 1900, quando Picasso giunge per la prima volta a Parigi da Barcellona; si attraversano i vicoli affascinanti di una Montmartre irripetibile; e si assiste alla crescita di un talento strategico sia come artista sia come uomo d’affari, capace di districarsi con naturalezza tra collezionisti e mercanti d’arte. Ed è forse proprio questa disinvoltura a far percepire il cubismo come un pericolo per «l’integrità morale» del paese: scoppia così la guerra del bene contro il male, della tradizione contro la modernità, della Francia della «gente per bene» contro i pericolosissimi «stranieri».

Dettagli

30 aprile 2024
640 p., Rilegato
9788829720866

Valutazioni e recensioni

  • Antonella
    Un libro bellissimo

    Una biografia anomala di un artista immenso e in gran parte inafferabile. L’autrice – che non è una storica dell’arte – affronta la vita di Picasso da un particolare punto di vista: il suo essere ‘straniero’ a Parigi, anzi più che straniero, sospettato per le sue frequentazioni, schedato nei registri di Polizia, per molti anni un indesiderato. Molto interessante la parte che ricostruisce il clima sociale della Parigi di inizio ‘900. Una biografia che non si sofferma sui fatti strettamente privati della vita di Picasso, ma inquadra l’artista e la sua opera in un preciso contesto politico e sociale. A Picasso si affiancano molto ritratti: i suoi mercanti, Apollinaire, fanno una breve apparizione aliena da ogni gossip tutte le donne che hanno fatto parte della vita dell’artista, di cui si intravedono le diverse personalità e l’influenza che ebbero sull’opera di Picasso. Scritto e tradotto molto bene. Da leggere come un libro di storia sociale, nel quale l’aspetto biografico è solo una delle componenti. Bellissimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail