Piedipiatti di Carlo Vanzina - DVD
Piedipiatti di Carlo Vanzina - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Piedipiatti
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Giunto a Milano per una missione, un poliziotto romano stringe una collaborazione simpatica con un collega milanese. Insieme combattono una pericolosa organizzazione che traffica in stupefacenti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1991
DVD
8033109391252

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2006
  • Mustang
  • 92 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • interviste: intervista a Carlo Vanzina; biografie: biografia del regista e degli attori principali

Conosci l'autore

Foto di Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

1940, Milano

Renato Pozzetto è un attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico Cochi Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da Eleonora Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, contadino che si trasferisce...

Foto di Enrico Montesano

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Foto di Victor Cavallo

Victor Cavallo

1947, Roma

Nome d'arte di Vittorio Vitolo, attore italiano. Inizia a recitare negli anni ’70 nei circoli teatrali sperimentali e coltiva un vivo interesse per la poesia beat, in particolare quella di A. Ginsberg a cui si ispira. Le contraddizioni, suo punto di forza, lo rendono un personaggio controverso oltre che un caratterista di grande forza espressiva. Il cinema riconosce il suo talento a partire da La tragedia di un uomo ridicolo (1981) di B. Bertolucci e ben presto altri registi si avvalgono delle sue potenzialità di interprete. Recita in Lo specchio del desiderio (1982) di J.-J. Beineix, Gli invisibili (1988) di P. Squitieri, Stanno tutti bene (1990) di G. Tornatore, Il grande cocomero (1993) di F. Archibugi, Pasolini, un delitto italiano (1995) di M.T. Giordana e Regina Coeli (2000) di N. D’Alessandria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it