Piero della Francesca e l'assassino - Bernd Roeck - copertina
Piero della Francesca e l'assassino - Bernd Roeck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Piero della Francesca e l'assassino
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"La Flagellazione" di Piero della Francesca è senza dubbio uno dei dipinti più celebri del Rinascimento. Ma anche uno dei più enigmatici. Chi sono infatti i tre misteriosi personaggi in primo piano, che non sembrano avere alcun legame con il martirio di Cristo? E perché l'evento è collocato in un contesto tutto quattrocentesco? La risposta di Roeck è che il dipinto nasconde una velata accusa di omicidio, costruita con i sottili strumenti artistici di cui Piero aveva piena padronanza e che gli permettevano di dialogare con i più eminenti umanisti e mecenati del suo tempo. Inserito in questo codice culturale condiviso, il dipinto alluderebbe all'omicidio di Oddantonio da Montefeltro, giovane duca di Urbino, vittima illustre di un attentato nel 1444. Ma chi fu il principale beneficiario della morte del duca? In altre parole, chi poteva essere il mandante dell'assassinio? Attraverso una ricostruzione attenta alle fonti e sorretta da una rigorosa analisi formale, l'autore si mette sulle tracce dell'assassino di Oddantonio e del possibile committente dell'opera (naturalmente interessato a smascherarlo), guidando il lettore in un intrigante viaggio nel mondo delle corti rinascimentali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana ''Varianti'' - Brossura editoriale con bandelle, 261 pagine, numerose immagini a colori e in nero nel testo. Timbro di ex libris in apertura, peraltro ottima copia..

Immagini:

Piero della Francesca e l'assassino

Dettagli

8 novembre 2007
263 p., ill. , Brossura
Mörder, Maler und Mäzene
9788833918150

Conosci l'autore

Foto di Bernd Roeck

Bernd Roeck

Bernd Roeck (1953) è professore di Storia moderna e contemporanea all’Università di Zurigo. Particolarmente interessato al Rinascimento italiano, conduce ricerche su Piero della Francesca da oltre vent’anni. Tra le sue pubblicazioni, Arte per l’anima, arte per lo stato. Un doge del tardo Quattrocento e i segni delle immagini (1991), Das historische Auge. Kunstwerke als Zeugen ihrer Zeit () e, con Andreas Tönnesmann, Die Nase Italiens. Federico da Montefeltro (2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it