Pietra, verso, flauto - Gottfried Benn - copertina
Pietra, verso, flauto - Gottfried Benn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Pietra, verso, flauto
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Forse un giorno, quando si guarderà indietro a questo secolo, e ci si domanderà chi ha detto la sua verità letteraria con un timbro che solo in questepoca poteva apparire (un po come lo pensiamo per Baudelaire nellOttocento), forse allora si dirà: Gottfried Benn. Nessuno ha avuto la sua spregiudicatezza insolente, la sua malinconia letargica, la sua insofferenza per la dignità sociale, infine il suo orecchio assoluto per la forma: «Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la prova dellesistenza». Nessuno come lui ha saputo vivere nella perenne dissociazione di tutto da tutto (lo chiamava «sopportare la contiguità orizzontale delle cose») senza cadere nel panico, ma continuando ad accostare sillabe, come se da quel lavoro di soffiatore di vetro dipendesse la sussistenza di ciò che è. Come sembrano timidi, e anche benpensanti, certi eroi del modernismo che siano D.H. Lawrence, «erotico allaroma di pino», o anche Joyce , dinanzi al vecchio Benn, il Tolemaico, rintanato fra le macerie di Berlino nel suo laboratorio di parrucchiere per signora, che elucubra in solitudine...
Pietra, verso, flauto è una sequenza di passi in prosa che Jürgen P. Wallmann ha tradotto da tutti gli scritti di Benn, saggistici, narrativi, epistolari. Forma quanto mai congeniale allopera di Benn, che si presenta sin dallinizio come una successione di schegge («Chi non vede più connessioni, più alcuna traccia di un sistema, può ancora procedere solo per episodi»).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 ottobre 1990
208 p.
9788845907678

Conosci l'autore

Foto di Gottfried Benn

Gottfried Benn

(Mansfeld, Prussia Occidentale, 1886 - Berlino 1956) poeta e saggista tedesco. Determinanti per la formazione della sua personalità artistica furono l’ambiente della casa paterna (il padre era parroco protestante) e gli studi di medicina. Le prime liriche (Morgue, 1912), che elaborano motivi e impressioni in un linguaggio permeato dal gergo medico, fanno di B. un caso letterario e uno dei fondatori dell’espressionismo: l’immagine dell’uomo vi subisce una dissacrazione nella quale si esprime un nichilismo aggressivo, polemico contro la civiltà e le sue sicurezze. Nelle liriche composte durante la grande guerra (Carne, Fleisch, 1917) affiora una nuova tematica, che diventerà centrale negli anni ’20: frustrato dal dominio della razionalità, il poeta evoca in sempre nuove variazioni il ritorno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it