Pinocchio
Carlo Collodi, al secolo Carlo Lorenzini (1826-1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano, divenuto celebre grazie al romanzo "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", che ancora oggi diverte e appassiona bambini e adulti. La critica ha versato fiumi d'inchiostro cercando d'interpretare il significato più intimo (escatologico) del racconto, attribuendogli a volte una semplice valenza educativa, altre iniziatica o esoterica, altre ancora ha evidenziato similitudini tra il protagonista e il Gesù dei Vangeli apocrifi, facendo riferimento alla ricca simbologia racchiusa nel testo. Secondo Italo Calvino, Pinocchio è l'unico vero picaro della letteratura italiana, seppure in forma fantastica: le sue avventure rocambolesche, a volte scanzonate a volte drammatiche, sono tipiche di questa figura letteraria. "Il personaggio è sempre legato a una dimensione di tipo «realistico popolare», dove l'elemento magico e simbolico è certamente presente ma non scalfisce questa verità di fondo." (Madrignani)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it