Pinocchjiu. Le avventure di Pinocchio in lametino. Testo e grammatichetta
Tutti noi conserviamo un accento la cui cadenza è traccia inequivocabile della nostra provenienza: mi sembra anacronistico pensare, allora, che italiano e dialetto possano essere due realtà linguistiche in conflitto. Ammetterlo sarebbe una bugia di Pinocchio! E lui, con questa fiaba ripresentata, ce lo smentisce categori- camente! C'è un certo ambito, quello familiare e affettivo, quello dell'ironia, della saggezza popolare, che si preserva attraverso il bagaglio culturale vernacolare: salvaguardarlo, perciò, è guardare bene al futuro, aiutando le nuove generazioni alla consapevolezza della loro storia. «Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà», Pier Paolo Pasolini docet. Bambini italici, difendete, di Regione in Regione, la ragione del vostro nome: sarà favoloso! Balocchi per le vostre orecchie! Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:22 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it